• Home
  • bosco
  • campagna anfibi
  • Charta dei Giardini
  • g.a.s. – gruppi di acquisto solidale
  • GRA – Grande Raccordo Ambientale
  • Osservatori Lupo
  • rendicontazione
  • siti informativi
  • struttura ed attività
  • WWF nel Veneto
  • WWF Young

Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV – BL

Feeds:
Articoli
Commenti

g.a.s. – gruppi di acquisto solidale

Fra le sue varie attività, il gruppo WWF Villorba appoggia il locale gruppo di acquisto solidale.

Un gruppo d’acquisto si forma quando alcune persone decidono di consociare i propri acquisti, a fini economici e/o logistici.

Si tratta di un’aggregazione assolutamente informale: può nascere da un gruppo di amici, all’interno d’una associazione, fra colleghi di lavoro, tra condomini, in parrocchia, ecc..

Un g.a. diventa solidale quando prevede dei criteri etici nella scelta dei beni da acquistare:

– acquisti di prodotti biologici, naturali o comunque a basso impatto ambientale;

– provenienza il più possibile locale, per limitare l’incidenza dei trasporti e sostenere l’economia della propria zona. Tale scelta, in campo agricolo contribuisce alla tutela di posti di lavoro caratterizzati da saperi antichi adattati ad un determinato contesto territoriale, nonché alla salvaguardia delle aziende e di conseguenza del paesaggio rurale;

– supporto ad aziende piccole, che spesso non godono degli stessi contributi destinati alle grandi imprese e i cui proprietari vivano di questo lavoro;

– per quanto riguarda specialmente i prodotti agricoli, la preferenza si orienta alle varietà tipiche e locali, al fine di salvaguardare le specie autoctone sia vegetali che animali selezionate nei secoli;

– scelta di consumare prodotti agricoli nella loro disponibilità stagionale (è anche più salutare);

– attenzione alle condizioni di lavoro: prevalenza a quegli imprenditori che non sfruttano la manodopera e sostegno a quelli impegnati in iniziative sociali. Scegliere questo tipo di realtà significa indirizzarsi verso un’economia più equa.

I g.a.s. stabiliscono coi produttori rapporti di fiducia, basati sulla trasparenza.

L’imprenditore riesce così a vendere il proprio prodotto direttamente al cliente, stabilendo così un prezzo equo, che comprenda i costi materiali e sociali inerenti alla produzione, nonchè una remunerazione adeguata per il lavoro svolto, senza subire imposizioni dagli intermediari della g.d.o. (grande distribuzione organizzata). In cambio si impegna a fornire ai gruppi prodotti di qualità e puntualità nella consegne.

I g.a.s. possono garantire in cambio acquisti costanti nel tempo e fornire ai loro consociati prodotti di qualità ad un prezzo conveniente, di sicura provenienza. E’ consuetudine infatti che i gruppi visitino le aziende fornitrici.

L’imprenditore può così provvedere anche ad una programmazione delle colture con maggiore tranquillità, se non addirittura in concordato coi gruppi d’acquisto.

Così come un gruppo di persone può formare un g.a.s., a loro volta i g.a.s. possono riunirsi in coordinamenti di zona, per poter acquistare assieme presso un unico fornitore ed ottenere così condizioni ancor più vantaggiose.

Il G.A.S. Villorba aderisce al coordinamento di Treviso, che riunisce vari gruppi della zona, situati in diversi comuni.

Pagina FB del coordinamento di Treviso: https://www.facebook.com/Coordinamento-GAS-Treviso-961017577343208/ .

Altro supporto per i g.a.s. sono i siti della rete nazionale, dove si possono scambiare informazioni su produttori, metodi di gestione, normative vigenti, ecc.:  www.economia-solidale.org e www.retegas.org . C’è anche un portale per i DES, Distretti di Economia Solidale – http://www.retecosol.org che sono dei veri e propri circuiti locali per gli acquisti di beni e servizi sostenibili.

L’aspirante gasista entra in un gruppo che ha come principi l’inclusione e la convivialità. Egli acquista per se stesso, in base ai propri bisogni e senza alcun obbligo di ordine minimo, e viene coinvolto nella gestione complessiva dei vari ordini.

Il g.a.s. non è un intermediario d’acquisto. Ogni appartenente è chiamato innanzitutto a partecipare alle riunioni (generalmente una volta al mese, ma ogni gruppo si gestisce da sé) e ciascuno/a contribuisce alla vita del proprio gruppo in base alle proprie predisposizioni ed al tempo di cui dispone.

Alcuni libri sui g.a.s.:

Gruppi di Acquisto Solidale, Andrea Saroldi, ed. EMI, 2001;

GASP – Gruppi di Acquisto Solidale e Partecipativo, ed. PuntoRosso, 2009;

A Tutto GAS – Come aprire un Gruppo di Acquisto Solidale e vivere meglio, Sara Ragusa, ed. Terre di Mezzo, 2010.

Dei g.a.s. si è occupata più volte la trasmissione Report. I servizi:

– L’alternativa, 30.4.2006;

– Buon Appetito!, 13.4.2008;

– Il piatto è servito, 30.11.2008;

– Il prezzo giusto, 17.4.2011;

– Consumattori e consumattrici, 11.6.2018.

Gruppi di Acquisto Solidale attivi in provincia di Treviso.

coord. TV

GAS Arcade

GAS A Tutto Gas Monigo TV

GAS Biadene

GAS Carbonera

GAS Cusignana

GAS del Grappa (Gruppone Missionario di Montebelluna, Asolo, zona Grappa)

GAS Django di TV

GAS Effetto Terra San Biagio di Callalta e Ponte di Piave

GAS Gasìa di TV

GAS Gaspa Paese / Castagnole

GAS Gruppo Solidale del Montello di Giavera d. M.

GAS Madona Granda TV

GAS Maserada (Celtis)

GAS Milaico Montello di Nervesa d. B.

GAS Montebelluna

GAS Ponte di Piave e Salgareda

GAS Ponte Canale Villorba

GAS Progetto Famiglie di Zero Branco

GAS San Bartolomeo di Breda di Piave

GAS Santandrà di Povegliano

GAS Selvana TV

GAS Spresiano

GAS Trevignano

GAS Treviso

GAS Treviso Nord di Merlengo di Ponzano V.

GAS Volpago del Montello

GAS WWF Villorba

coord. Prealpi

GAS Campolongo di Conegliano (Longo)

GAS Conegliano

GAS Con.Gas Vittorio Veneto

GAS Cordignano

GAS Fenderl Vittorio Veneto

GAS Follina

GAS Il Gelso Dotto di San Vendemiano

GAS La Lanterna di Colle Umberto

GAS Magalù di Barbisano di Pieve di Soligo

GAS Orsago / Codognè

GAS Pieve di Soligo

GAS Prometeo di Cappella Maggiore

Gas Susegana

coord. opitergino-mottense

GAS ChiC’è Chiarano – Cessalto

GAS Effetto Terra Ponte di Piave e San Biagio di Callalta

GAS Idea di Meduna di Livenza

GAS Motta di Livenza

GAS Oderzo

indipendenti

GAP Mondo Roverso di Oderzo

GAS ADL TV

GAS Arianova di Pederobba

GAS Asolo

GAS Badoere

GAS Borgo Furo TV

GAS Castelfranco Veneto

GAS Conegliano e Orsago

GAS Democrazia di Pieve di Soligo

GAS Gamma 5 di TV

GAS Gasmania di Mogliano V.

GAS MDE di Paese

GAS Miane

GAS Monastier

GAS Ponzano Veneto

GAS Pop Vittorio Veneto

GAS Preganziol

GAS Revine Lago

GAS Rio Selva di TV

GAS Sambughè di Preganziol

GAS Santa Lucia di Piave

GAS Venegazzù

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Pagina Facebook

    WWF Villorba

    Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Cerca nel sito

  • Categorie

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL
    • Segui assieme ad altri 34 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: